Chiesa di S. AntoninoE’ la chiesa più antica di Viticuso (sotto il simbolo benedettino dei tre colli vi è la data del 1003)e sorge appunto sul Monte omonimo. E’ da osservare che fu realizzata dai benedettini della diocesi di Montecassino, nonostante facesse parte della diocesi di Venafro e per questo si pensa che fosse nata come posto di osservazione, visto che segna il confine tra il territorio di Montecassino e la contea di Venafro. Che poi sia diventata una cappella è naturale, visto che era comunque abitata da un ordine religioso. Inizialmente, da alcune fonti risulta che, questa cappella era stata dedicata a S. Cristoforo, e non si ha alcun dato storico che permetta di sapere i motivi per cui S. Antonino è diventato il Santo Patrono del paese a cui il popolo è profondamente devoto e legato. Alcune leggende testimoniano la presenza fisica del Santo a Viticuso, che vi giunse in visita da Venafro. Sembra che proprio in questa occasione il Santo stanco ed affaticato, forse perché inseguito dai briganti si sedette su un sasso che scelse come sua dimora. La struttura attuale risale al 1898, come inciso sull’architrave della porta centrale, ma evidenti ristrutturazioni si sono avute nel 1945 con l’intento di riparare i danni di guerra. |
|
|