Contrassegno persone con disabilità

  • Servizio attivo

Il contrassegno per le persone con disabilità è un documento che autorizza la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone con disabilità.


A chi è rivolto

Il servizio del contrassegno per la circolazione e la sosta disabili è rivolto alle persone con disabilità che necessitano di agevolazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli.

Descrizione

Il contrassegno autorizza la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone disabili, sia in territorio nazionale che negli Stati membri dell'Unione Europea. Esso può essere permanente o temporaneo, a seconda delle condizioni stabilite dal certificato rilasciato dall'ASL di appartenenza o dal verbale di commissione medica per il riconoscimento della Legge 104/92.

Per i contrassegni permanenti, la validità è di cinque anni e devono essere rinnovati alla scadenza.

Come fare

Per il rinnovo di contrassegno permanente:

  • certificato del medico di base che attesta il permanere delle condizioni invalidanti
  • n.2 fototessera recenti e uguali
  • contrassegno scaduto

Per il rinnovo di contrassegno temporaneo:

Il soggetto interessato deve seguire la stessa procedura indicata per il primo rilascio e deve riconsegnare il contrassegno scaduto.

In caso di smarrimento o furto del contrassegno

Il soggetto interessato o altra persona da lui incaricata deve provvedere a denunciare il furto o lo smarrimento alle Forze di Polizia.

Cosa serve

In caso di permanente difficoltà a deambulare non occorrono le Marche da Bollo (art. 13 Bis Tab. B allegata al D.P.R. 642/1972)

  • Certificato rilasciato dall’ASL di appartenenza nel quale risulti un quadro di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta
  • Verbale di valutazione della L.104/92 nel quale sono indicate le impedite o ridotte capacità motorie
  • N. 2 fototessera recenti e uguali

Cosa si ottiene

Contrassegno persone con disabilità

Tempi e scadenze

I tempi medi per il rilascio del contrassegno per le persone con disabilità possono variare, ma solitamente richiedono circa 15 giorni dalla presentazione della documentazione completa. È importante considerare che i tempi effettivi potrebbero essere influenzati da diversi fattori, come la disponibilità di personale, la verifica dei documenti e il volume di richieste in corso.

Tempi medi

15 giorni

Documenti

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri